top of page

Artemisia Gentileschi

  • Immagine del redattore: Viola
    Viola
  • 19 mar 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 18 apr 2021

Cosa dovevano sopportare le donne in un passato neanche troppo remoto per dimostrare il loro valore? Tante, tantissime difficoltà. Un esempio è Artemisia Gentileschi. Che ha cambiato il mondo grazie a una tavolozza e a un pennello. #donneperstrada

ree

Prima di leggere vi consiglio di far partire questa canzone: La genesi del tuo colore, perché, oltre ad averla ascoltata mentre scrivevo questa biografia, ho trovato una vera e propria connessione con la storia di Artemisia Gentileschi.

Artemisia nasce a Roma l'8 luglio 1953 e muore, all'incirca, nel 1656 a Napoli.

Artemisia è stata una favolosa pittrice, ma anche una donna… Una donna che con la sua arte ha fatto la storia e trasmesso emozioni. Non fu solo una grandissima artista ma anche una ragazza che si impose ad un mondo terribilmente maschilista non abbassando la testa nemmeno quando, nel 1612, fu stuprata da Agostino Tassi, anche lui pittore collega del padre di Artemisia. Agostino e Artemisia si dovevano sposare quando, a differenza di troppe donne, lei denunciò l’accaduto. Ci credete? So che ora sembra una cosa normale ma all'epoca non lo era per niente. E non fece solo questo, denunciò l’accaduto anche con le sue capacità artistiche dipingendo (con tecniche simile a quelle di Caravaggio) Giuditta che decapita Oloferne. Ed è per questo che viene ritenuta una grande pittrice, non solo per le sue grandissime doti ma anche perché è riuscita a trasmettere quello che le era successo solo grazie a dei colori ed una tela.

Mia illustre signoria, le mostrerò cosa può fare una donna. - Artemisia Gentileschi
ree

Artemisia Gentileschi

Data e luogo di nascita: 8 luglio 1593, Roma

Data e luogo di morte: 1653, Napoli

Professione: Pittrice

Nazionalità: Italiana

3 commenti


Beatrice
Beatrice
19 mar 2021

💛

Mi piace

Bianca Fungo
Bianca Fungo
19 mar 2021

Per fortuna lei qualche via ce l'ha già!

Mi piace
Sara
Sara
25 apr 2021
Risposta a

Sì, certo... Il motivo di questa iniziativa però è avvicinare il numero di cartelli con scritto il nome di donne al numero di cartelli con scritto "Giuseppe Garibaldi"... Una sfida ardua 😂

Mi piace

QUALCOSA DI NOI

Dafne è un progetto di Sara, Marta, Margherita, Alma R., Alma P., Viola e Anna, che si impegnano ogni giorno per mandare avanti questo sito e la sua newsletter.

Newsletter

Grazie per esserti iscritto!

bottom of page